XXXIV. Ben ti pensasti d'avermi ammazzato! XXXV. Orlando avea Cortana ignuda in mano; Trasse a la testa: e Cortana tagliava: Per mezzo il teschio partì del pagano, E Passamonte morto rovinava : XLVIII. Disse il gigante: Gesù benedetto XLIX. E per la via da que' giganti morti E la nostra scrittura aperto suona. Il ben remunerato, e 'l mal punito; E mai non ha questo Signor fallito, L. Però ch'egli ama la giustizia tanto, Che vuol, che sempre il suo giudicio morda E non saria senza giustizia santo : LI. E sonsi i nostri dottori accordati, E vedi che qui ingiusto Iddio parrebbe. LII. Ma egli anno posto in Gesù ferma spene; E tanto pare a lor, quanto a lui pare; Afferman ciò ch'e' fa, che facci bene, E che non possi in nessun modo errare : Se padre o madre è nell' eterne pene, Di questo non si posson conturbare: Che quel che piace a Dio, sol piace a loro: Questo s'osserva ne l'eterno coro. LIII. Al savio suol bastar poche parole, Disse Morgante; tu il potrai vedere, LIV. A quel Signor che m'ha il suo regno aperto. E tratto fuor di tenebre sì oscura. E poi tagliò le mani a' due fratelli, E lasciagli a le fiere ed agli uccelli. LII. "But they in Christ have firmest hope, and all Which seems to him, to them too must appear Well done; nor could it otherwise befall: He never can in any purpose err. If sire or mother suffer endless thrall, They don't disturb themselves for him or her; What pleases God to them must joy inspire ; — Such is the observance of the eternal choir." LIII. "A word unto the wise," Morgante said, "Is wont to be enough, and you shall see How much I grieve about my brethren dead; And if the will of God seem good to me, Just, as you tell me, 'tis in heaven obey'd Ashes to ashes, merry let us be ! I will cut off the hands from both their trunks, And carry them unto the holy monks. |